Articoli
I Nuovi Badanti a Como, Chi Sono?
Fino a un po’ di anni fa trovare una badante italiana a Como era quasi un miracolo.
Il Covid ha rivoluzionato anche questo lavoro: nel 2021 oltre ventimila giovani italiani non ancora trentenni, per la stragrande maggioranza donne (83%), hanno accettato di lavorare come collaboratori domestici o come aiuto per gli anziani.
La Telemedicina a Como Potrà Aiutare Anziani E Badanti?
Anche a Como, in un periodo in cui l'accesso alle prestazioni sanitarie in presenza era reso difficile dalla pandemia, la telemedicina ha offerto un contributo essenziale per garantire il diritto alla salute.
Badanti a Como e la Cittadinanza Italiana
Alle badanti di Como ricordiamo che la cittadinanza italiana è uno status del cittadino in base al quale l’ordinamento giuridico italiano riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
Badanti a Como: le italiane sono sempre più numerose
Il lavoro domestico cambia nazionalità. Oggi le nostre connazionali rappresentano il 24,3% del totale delle assistenti familiari che nel complesso sono aumentate - secondo i dati Inps - da 310 a 438 mila.
Un rapporto tra lavoro domestico e badanti straniere: i dati di Como
Osservando le aree di provenienza, le badanti dell’Est Europa rappresentano il 52,0% del totale. Nell’ultimo decennio, tuttavia, le badanti di nazionalità italiana hanno registrato un aumento di quasi 3 volte, passando da 36 mila a 106 mila (ovvero dal 12,4% al 26,4% del totale).
L’est-europa: fabbrica di badanti? I dati di Como
Il Rapporto annuale DOMINA sul lavoro domestico 2020 analizza la nazionalità dei lavoratori, evidenziando come solo in tre regioni (Puglia, Molise e Sardegna) gli Italiani superano il 50% dei lavoratori domestici. In Sardegna, addirittura, i lavoratori domestici italiani rappresentano oltre l’80% del totale.
L’importanza della rete di rapporti interpersonali alla luce della migrazione delle badanti su Como
Sulle reti per l’arrivo in Italia la letteratura ha già dimostrato il peso dei network di lavoratori migranti nella scelta della propria destinazione, iniziale e successiva, nel paese straniero.