La bellezza della badante … è importante?
Non è certo nostro compito stabilire dei canoni estetici per permettere lo svolgere di una professione; tutt’al più ad avere l’ultima parola deve essere la capacità di svolgere una professione.
Tuttavia c’è da fare un appunto su un certo decoro da mantenere: le professoresse, così come i professori, ad esempio, nel momento in cui entrano in classe devono mettere da parte il proprio ego, in quanto entrano in una classe in qualità di docente, e dunque in qualità di una persona che deve svolgere una funzione il più imparzialmente possibile. Avere a che fare con dei minori, o comunque con dei ragazzi e dunque con persone non del tutto formate, significa stare attenti a ciò che si dice ed a ciò che si fa, poiché non tutto può essere recepito come si intende farlo recepire, ed un gesto in più, una parola in più possono essere fraintesi rovinosamente. Avere a che fare con minori, o comunque con persone non abituate a standard comportamentali che appartengono al mondo degli adulti, è simile con l’avere a che fare con gli anziani.
Una persona anziana, il più delle volte, è una persona che viene trascurata, che poco si sente complimentare, che poco riceve delle attenzioni; dunque che proprio come un ragazzo o una ragazza liceale, non è abituata a standard comportamentali che appartengono al mondo degli adulti.
L’importanza dell’aspetto fisico e della bellezza della badante… ma è così importante?
Proprio come un ragazzo o una ragazza, l’anziano/a è facilmente influenzabile poiché è un soggetto sensibile alla parola in più, ed al gesto in più, e la bellezza, l’avvenenza, l’estetica potrebbero giocare un fattore determinante in questa influenza.
Involontariamente, indossare una mini-gonna potrebbe essere frainteso con l’indossare qualcosa di bello per il paziente, ed involontariamente causargli un’illusione e dunque una delusione. Nonché, nel momento in cui si esce fuori, risulterebbe estremamente antipatico che durante la passeggiata, data la propria bellezza, gente comune, passanti, fermassero una badante per chiederle il numero, o per chiederle di chiacchierare: il paziente si sentirebbe trascurato, ed addirittura usato!
Dunque, sebbene sembri una questione di poco conto, anche la professione della badante esige un certo decoro estetico, affinché le cose normali non vengano fraintese come cose eccezionali, come gesti fatti per il proprio paziente, causando illusioni e spiacevoli inconvenienti che spesso sfociano poi in risoluzioni legali.
Si deve tenere sempre presente che si ha a che fare con soggetti sensibili.