badante catetere badanti Como

Como: la Badante e la Gestione del Catetere

Anche a Como per le badanti è importante seguire alcune regole fondamentali nella  gestione del catetere vescicale

Il catetere vescicale è un tubicino sottile e morbido che viene inserito in vescica tramite il passaggio nell’uretra (il canale di comunicazione tra vescica ed esterno).
Attorno alla parte terminale del catetere c’è poi un palloncino gonfiabile che fa si che, una volta inserito il catetere in vescica, questo rimanga li senza scivolare fuori.
L’altro lato del terminale, all’esterno del corpo, è attaccato ad una sacca di raccolta.
Una volta posizionato il catetere, l’urina esce dalla vescica automaticamente dalla vescica e si raccoglie, per gravità nella sacca terminale.

Esistono due tipi di sacca terminale di raccolta delle urine:

  • la più piccola, portatile, si attacca alla gamba, può essere nascosta sotto gli indumenti e permette al paziente di muoversi liberamente nel corso della giornata e svolgere una vita pressoché normale
  • la più grande, fissa, viene normalmente utilizzata durante la notte o nei pazienti allettati in quanto viene attaccata direttamente al letto

 

AES Domicilio assistenza anziani a domicilio ha a disposizione un grande database di badanti selezionate. Per maggiori informazioni sugli errori da non fare con la badante e sulle badanti conviventi… chiamaci! Siamo una referenziata Agenzia, con tariffe badanti estremamente competitive, attiva in tutta la Lombardia, in particolare se cerchi Badanti a MilanoBadante MonzaBadante ComoBadante Lecco, Badante Varese.

Il rischio più importante associato al catetere vescicale è quello di sviluppare infezioni urinarie.

Per questo motivo, è particolarmente importante applicare delle corrette regole per il mantenimento dell’igiene, così da prevenire il problema.

Ecco alcune regole fondamentali per rendere la vita con il catetere più confortevole e sicura:

  1.  Non rimuovere mai il catetere per conto proprio. Se il catetere presenta problemi o se ritenete sia ora di rimuoverlo chiamate          prima un medico.
  2.  Non tirare sul catetere per evitare danni alla vescica ed all’uretra.
  3. Posizionare il tubo così che non formi pieghe o curve anomale.
  4. Non ostruire il catetere in alcun modo.
  5. Lavatevi sempre le mani con il sapone prima e dopo aver messo mano sul catetere.
  6.  Svuotate la sacca ogni 4-8 ore o più frequentemente se necessario. Se la sacca si riempie troppo, l’urina può refluire in vescica.
  7. Bere abbondantemente.