AES Domicilio – La cooperativa ONLUS a servizio della famiglia

Una riflessione sulla famiglia contemporanea e le sue possibili crisi

Famiglia Minori AES Como

“Oggi la vita delle persone è meno lineare e prevedibile
…tutti i cittadini possono avere bisogno di aiuto in certi momenti della vita.
E quindi, se l’obiettivo è la promozione del benessere e della coesione sociale,
le politiche sociali devono essere politiche di aiuto alla normalità della vita delle persone …”.

(Dal discorso del ministro per la solidarietà sociale di presentazione della legge 285/97)

PREMESSA

Sin dalla sua nascita, la cooperativa sociale ONLUS AES Domicilio, ha individuato come prioritari gli interventi finalizzati al supporto e all’aiuto delle famiglie; cosciente che, sia la crescita dei figli, ma anche la cura delle persone anziane che vivono all’interno

dei vari nuclei familiari, pongono tutti i membri della famiglia di fronte alla necessità di essere accompagnati e risollevati dalle problematiche quotidiane, il tutto rapportato alla società odierna sempre più frenetica e meno attenta a chi più ha bisogno.

AES Domicilio sente il bisogno di riflettere su cosa è la famiglia oggi, sull’importanza che ricopre e su quali sono i sui elementi di crisi;
altrimenti come può, una cooperativa, offrire servizi altamente qualificati, se non conosce approfonditamente il tessuto sociale in cui opera; come può supportare in modo altamente specializzato e personalizzato se non sa quali sono i punti di forza o di debolezza dei propri interlocutori.

A tal proposito riportiamo in modo integrale l’articolo della Dott.ssa Adele Caramico Stenta, pubblicato sul web, in quanto lo riteniamo estremamente valido come strumento di riflessione, per capire che tipo di percorso noi tutti stiamo facendo, e come AES Domicilio può migliorarsi, per essere realmente al servizio della famiglia, con servizi all’avanguardia e sempre più qualificati.

La famiglia oggi e le sue crisi

Introduzione

Se si apre qualsiasi dizionario della lingua italiana, e si cerca la parola famiglia, si legge di solito che è  quel nucleo di persone costituito da genitori e figli, che vivono insieme. Se però ci guardiamo attorno, ci accorgiamo che la famiglia è cambiata rispetto agli anni passati.

Senz’altro possiamo  affermare che essa ha subito, nel secolo che si è concluso, delle molteplici trasformazioni. Dalla famiglia patriarcale, in cui nella stessa casa vivevano insieme più generazioni ( nonni, figli, nipoti, nuore, ecc…) si è passati a quella nucleare, in cui ci sono solo i genitori ed i figli.

Ma le trasformazioni non sono avvenute solo a livello dei diversi modi di aggregarsi, bensì anche a livello interno. Ad essere cambiati sono, soprattutto, i rapporti reciproci fra i vari membri ed  il modo di “stare insieme”.

Quella che una volta veniva considerata come la “famiglia legale”, cioè quella regolarmente costituitasi almeno con un atto civile, non si presenta più come un modello a livello sociale. Infatti abbiamo coppie non sposate, che vivono sotto lo stesso tetto, anche con figli; coppie che si sono separate e poi risposate e quindi hanno costituito un nuovo nucleo familiare del quale, spesso, fanno parte anche i figli del precedente matrimonio, ecc…

La famiglia sta attraversando un periodo in cui si intrecciano crisi e speranze. Per quanto riguarda le crisi, innanzitutto abbiamo quella della vita, si vive nella contraddizione o di paura del mettere al mondo un figlio, oppure di volerlo a tutti i costi, anche ricorrendo alla procreazione medicalmente assistita; nello stesso tempo c’è anche il rifiuto totale di una gravidanza ed il ricorso all’aborto. La vita che dovrebbe essere accolta ed amata, in quella “culla” che le è propria, come la famiglia, viene invece proprio da essa in un certo senso rinnegata.

Altra crisi possiamo riscontrarla nell’amore, che non viene più vissuto come un sentimento nel quale c’è il dono ed il rispetto reciproco ma, spesso, come qualcosa di materiale: come una semplice ricerca di piacere personale ed egoistico. Ciò genera una profonda incrinatura nel rapporto di coppia, perché viene meno quel fattore unitivo  e oblativo  che   invece è fondamentale per l’unione della coppia stessa.

Un ultimo elemento di crisi, ultimo ma non meno importante, va visto nel declino della fede nelle coppie: ad essa a volte viene riservato un posto molto marginale nella vita a due, senza quindi avere una vita di fede vissuta insieme ( a volte capita che uno solo dei coniugi si ponga il problema delle religione), senza avere un momento di preghiera in famiglia; ma altre volte la religione e la fede non hanno proprio alcun posto nella vita familiare.

Ma, la famiglia, comunque, riveste un’importanza fondamentale per il costituirsi della società. Senza di essa, non può esserci neppure la società stessa.

Abbiamo detto di questo intreccio: ci sono anche situazioni familiari che danno modo di sperare ad una soluzione diversa del problema della famiglia oggi. Anche se, a livello di modello sociale, si evidenzia una vita di coppia diversa dal passato, ci sono sempre coloro che continuano a scegliere di sposarsi e di celebrare il proprio matrimonio in chiesa.

E’ vero pure che, a volte, si celebra il matrimonio religioso non perfettamente coscienti di ciò che si sta facendo , ma è anche vero che ci sono sposi che credono in questo sacramento e si sforzano di viverlo come tale.

La speranza può essere letta proprio in queste coppie che scelgono il sacramento e si sforzano di viverlo in maniera coerente alla loro fede. Tali coppie diventano da “traino” per altre, col loro esempio e con la loro testimonianza.

Un fattore importante, che non bisogna trascurare, è che per formare una famiglia c’è bisogno di maturità e di consapevolezza di ciò che si costituisce. Il matrimonio non deve essere una scelta qualsiasi, fatta per comodità o perché così fanno tanti. Il matrimonio è una vocazione e, solo se vissuto come tale, dà luogo ad una famiglia che è più solida e cosciente del ruolo che occupa e del compito enorme che ha da svolgere.

E’ significativo ricordare un’affermazione della Carta dei diritti della Famiglia, un documento della Santa Sede, che dice che “Gli sposi, nella naturale complementarietà che esiste tra uomo e donna, godono della stessa dignità e di eguali diritti a riguardo del matrimonio” (art.  3c).

Uomo e donna, messi sullo stesso piano, con l’identica dignità di persona umana, costituiscono, col matrimonio, la prima cellula della società ma anche una piccola chiesa domestica, nella quale i figli potranno imparare ad amare ed a vivere, in modo pieno, nella società.

Uomo e donna, sullo stesso piano della dignità umana, e del rispetto reciproco, possono guardare al matrimonio come ad un progetto fatto insieme, loro due col Signore, e del quale non si può fare a meno per affrontare la vita futura in modo cosciente e responsabile.

Ma tutto ciò può avvenire solo se si parte dal considerare il matrimonio quale chiamata vocazionale, perché solo così realmente la coppia sente di essere coinvolta in un cammino insieme a Cristo.

La famiglia, quale “chiesa domestica”, è chiamata a prendere parte attiva sia alla vita della Chiesa che alla vita della società: è indispensabile il suo contributo in tutti e due gli ambiti.

Proprio come “chiesa domestica”, la famiglia, come ci ricorda il Direttorio  di pastorale Familiare, essendo inserita nello stesso mistero della Chiesa, è chiamata a pendere parte attiva alla sua missione, nelle modalità che le sono proprie (cfr.n.135). Tutto ciò avviene sempre in virtù delle grazie che le scaturiscono dallo stesso sacramento.  I coniugi cristiani, quindi, allo stesso modo come ricevono l’amore di Gesù , così devono trasmetterlo agli altri, diventando così non solo una “comunità salvata” ma anche “salvante” (cfr. Familiaris Consortio, 49).

1.  Primo elemento di crisi: l’amore

Bisognerebbe partire dal concetto di amore che oggi si ha e vedere poi quale realmente sia il significato di questa parola, che viene tanto usata, a volte in modo improprio, ma della quale, non sempre, ne viene vissuto il profondo valore.

Il significato di questo termine, bellissimo, viene spesso identificato con sessualità, con qualcosa di materiale: basta dare un’occhiata a certi tipi di riviste e prestare attenzione ai tanti “messaggi” che circolano fra le persone.

L’amore, quello vero, quello con la “A”  maiuscola, viene troppo spesso dimenticato, non considerato se non per dire solo che è “superato”.

Amare significa volere ciò che è bene per l’altra persona, cercare di comprendere, accogliere, aiutare l’altro.

Amare è andare………..contro la stessa nostra volontà, a volte, per il bene dell’altro. Non è facile Amare, ma non è impossibile.

L’amore trasforma la persona, le fa iniziare una vita diversa, nuova e più piena. Con questo sentimento sembra di rinascere, ci si rende conto di esistere realmente. Potremmo dire che l’uomo si riscopre proprio nell’amore. Amore che non è solo sensibilità, o solo passione, bensì è, e deve essere sempre più, volontà di bene. Deve diventare dono all’altro, fatto con dedizione e responsabilità.

Ora, se proviamo a trasferire tutto questo, nel rapporto di una coppia, cosa succede?

Innanzitutto il dono di sé, per l’altro, diventa in modo esclusivo e pieno.

Sappiamo bene come la parola Amore non abbia un significato univoco, ma ora, ciò che interessa, è parlarne nell’ambito del rapporto di coppia.

L’amore fra i coniugi dovrebbe essere la manifestazione più completa dell’amore umano: un farsi  dono ed un donarsi continuo, momento dopo momento, senza  rinunciare all’essere per l’altro. E’ un donare e donarsi reciproco, senza pretendere nulla in cambio; è volere che l’altro sia felice.

L’uomo e la donna, si completano in questo modo. E rafforzano il loro rapporto.

Nel donarsi reciprocamente, l’uomo e la donna non perdono la loro personalità, il loro essere se stessi, ma si completano diventando “una sola carne”, e non solo a livello fisico, ma anche a livello psicologico ed affettivo. Spesso si considera l’unione sessuale quale punto di partenza dell’amore, mentre essa è l’apice di questo grande sentimento, ne è il momento culminante e rafforzativo.

Parlare di amore sponsale vuol dire parlare di un amore “particolare”, nel quale, mentre ci si dona all’altro, si riceve dall’altro, ed il proprio “io” si trasforma in un “noi”, senza però perdere le sue caratteristiche. Potrebbe apparire forse strano, o contraddittorio, ma è ciò che accade nell’amore fra i coniugi, per questo è un rapporto “speciale” rispetto alle altre manifestazioni di questo sentimento. Il diventare un “noi”  non toglie nulla al proprio “io” di ciascuno dei due, ma lo arricchisce delle proprie caratteristiche e potenzialità.

L’amore fra gli sposi è l’aspetto più importante del sacramento del matrimonio: un amore che deve essere Amore, e specchio dell’Amore di Cristo per la Sua Chiesa. Lo stesso San Paolo, che dell’Amore ha tanto parlato nei suoi scritti, riguardo al matrimonio afferma: “il marito è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa…” (Ef 5, 23), ed ancora: “ E voi, mariti, amate le vostre mogli come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei” (Ef 5, 25).

Questi versetti, mettono in risalto quanto grande debba essere l’Amore sponsale. Amare come Cristo ha amato la Chiesa, non è una cosa semplice, se si pensa che Egli per tutti noi, ha dato la Sua vita. E’ un Amare oltre ogni misura o capacità solo umana. Ma allora in quale matrimonio potrebbe esserci un amarsi così? In tutti, se nel matrimonio si ricorda che ci si è sposati in Cristo e da Lui soltanto si possono ricevere le grazie necessarie per un rapporto così forte e vincolante.

San Paolo ci dice ancora: “Siate sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo. Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore” (Ef 5, 21-22). Non bisogna leggere “male” questi versetti: la sottomissione al Signore è una “dolce” sottomissione, non è schiavitù, perché Egli ci ama di un amore totalizzante. Si parla di sottomissione degli uni agli altri: nel matrimonio i coniugi hanno il “compito” (anche se è improprio come termine) di amarsi al punto tale da sentirsi ciascuno sottomesso all’altro, però nel Signore.  Non può esserci un rapporto coniugale forte, se non nel matrimonio-sacramento in Cristo.

L’amore sponsale si estende ad una comunione di vita totale e totalizzante: è lo stato dell’Amore. Questi esige che ci sia stabilità ma, nello stesso, dinamicità.

Nel corso della vita coniugale, questo sentimento, ha bisogno di stabilità per essere sempre rivolto alla persona con la quale si è scelto di condividere la propria esistenza, per non farsi sopraffare dalle tentazioni del mondo e da quello che è quasi diventato un “uso” nella società attuale. Richiede quindi anche forza interiore, costanza ed umiltà.

Ma ha bisogno di dinamicità, nello stesso tempo. Un amore che vada avanti nel corso degli anni, per abitudine o solo per una fedeltà giuridica o esteriore, non ha senso, non è più l’Amore. Nella vita comune, che due sposi cristiani conducono, c’è bisogno di un rinnovamento continuo del loro rapporto, di una crescita continua di quei sentimenti che nutrono l’uno per l’altra, anche davanti alle inevitabili difficoltà che la vita pone davanti. E’ un amore che non rimane fermo, statico, quasi ad ammuffire, ma che cresce così come passano gli anni. Diventa sempre più forte e maturo, anche dopo la venuta dei figli, anche quando la bellezza è sfiorita con gli anni, anche quando i capelli sono diventati bianchi e, da quel giorno in cui ci si è promessi amore per sempre, davanti a Cristo e agli uomini, in Chiesa, di tempo ne è passato.

L’Amore, non muore col passare del tempo, ma cresce e rafforza sempre più il legame fra marito e moglie, anche quando i volti sono solcati dalle rughe.

Solo così, riscegliendosi ed amandosi sempre più, ogni giorno, ed in modo sempre  nuovo, si può affermare che l’Amore è  entrato pienamente nella vita di una coppia di coniugi. E tutto ciò, ci può far dire, senza dubbio, con San Paolo, che il matrimonio così vissuto, è “un mistero grande” (Ef 5,32).

2. Secondo elemento: La crisi della vita

Altro elemento di crisi nella famiglia è quello della vita.

Viviamo, infatti, in un’epoca di contraddizioni. Da una parte abbiamo la paura, il rifiuto della vita che porta poi a scelte come quella di non concepire un figlio, oppure anche all’aborto.

Dall’altra invece abbiamo la ricerca di un figlio a tutti i costi, un figlio voluto “per forza” che, se non viene normalmente, si cerca di avere anche ricorrendo alla procreazione medicalmente assistita.

Allora bisogna innanzitutto chiedersi quale significato viene dato alla parola vita e quale alla parola poi figlio.

La vita umana è tra le realtà più preziose che esistano al mondo; senza di essa le altre manifestazioni biologiche non avrebbero una pienezza di senso. Nella vita umana prende forma e si manifesta la grandezza dello spirito, dell’intelligenza e della libertà.

Molto spesso, nel linguaggio comune, ascoltiamo commenti e definizioni contrastanti sulla vita dell’uomo. C’è chi la definisce inviolabile e sacra, ma c’è anche chi non la considera positivamente, chi la sottovaluta e non le dà il dovuto rispetto; c’è chi la sfrutta negativamente e pensa di poterne fare ciò che vuole, specialmente se si tratta della vita altrui.

Per la fede cristiana, e per molte altre forme di sapienza umana, la vita non è “qualcosa” che l’uomo possa manovrare a proprio piacimento: essa è inviolabile e sacra perché è un dono di Dio ed è vita dell’uomo.

Il Creatore ha deciso questo dono gratuito, nel medesimo istante in cui ha voluto e creato l’essere umano come soggetto ed interlocutore di Lui, e quale signore responsabile del cosmo.

Ma quando inizia la vita umana?

La vita dell’uomo, di ogni uomo, da sempre, ha inizio il momento stesso in cui si forma lo zigote, la prima cellula di un nuovo essere umano.

Il momento del concepimento è quello in cui una nuova creatura, ad immagine di Dio, si affaccia alla vita.

Fin da quando Dio benedisse Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden dicendo “siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra…” (Gen 1, 28), la maternità e la paternità diventano segno dell’amore del Creatore che vuole che la Sua immagine si perpetui.

Abbiamo detto, all’inizio, delle contraddizioni attuali per quanto riguarda la vita e l’avere un figlio.

Oggi, in effetti, la società vive un periodo particolare, pieno di trasformazioni, e queste si riflettono anche nei rapporti tra le persone ed anche nel modo di relazionarsi tra uomo e donna. Ciò, ovviamente, si riflette pure nella vita di coppia, nella quale esistono delle difficoltà comunicative, a volte anche interne, ma soprattutto nei rapporti con gli altri.

La vita di ogni persona, di solito, è piena di progetti e di desideri da voler realizzare, che portano poi al raggiungimento di quegli scopi, che l’uomo si propone, per la realizzazione di se stesso.

Non avere desideri, non avere attese, significa non riuscire più a vivere in modo pieno. Desiderio ed attesa sono due caratteristiche fondamentali della vita umana, senza le quali l’uomo non vivrebbe realmente.

Perché parlare proprio di desiderio e di attesa? Che valore hanno queste due caratteristiche della vita umana? Dove possono essere collegate?

Desiderare di avere un figlio ci deve far riflettere sulle origini di questo desiderio, per comprendere poi il significato che si dà al figlio stesso.

Desiderio di un figlio non significa volerlo a tutti i costi, ricorrendo a qualsiasi mezzo, anche non rispettoso dell’integrità fisica e psichica del figlio stesso o di altre vite umane.

Tutto ciò si rifà a come il bambino viene atteso. L’attesa del figlio ci dice, infatti, come egli viene considerato dai suoi genitori. Nel momento in cui il frutto del concepimento umano ha la posizione centrale nella vita della madre, o nella stessa coppia genitoriale, il rapporto con lui si trasforma in un rapporto di accoglienza.

In quanto accoglienza dell’altro, diverso da se stessi, il figlio diventa dono per i suoi genitori. L’attesa del bambino (la gravidanza) si trasforma in periodo di preparazione e di crescita  per la coppia, che vede ora concretizzarsi quel desiderio, che, per amore, l’ha  portata a dire di “si” alla vita. Il figlio deve essere frutto d’amore e deve trovare accoglienza fin dal grembo materno. L’amore è tale solo se è oblativo, solo se non vuole nulla per se stesso ma tutto fa per il bene dell’altro. Solo quando si accetta il figlio, così come egli è, allora lo si vede e lo si considera quale dono per i genitori.

Quando il bambino, perde la sua centralità, quando nella gravidanza vengono considerati solo gli interessi materni ed il figlio viene visto quale proprietà della madre, di cui lei può fare ciò che vuole, se la gravidanza non è stata voluta, se è frutto di una non- scelta, è facile arrivare poi,  anche a decidere per la soppressione di questa vita nel grembo materno.

Se il figlio perde la caratteristica di essere dono, diventa un non-dono, qualcuno di cui bisogna “fare a meno”, perché non gradito. Si arriva così al rifiuto della vita, alla non accettazione e non accoglienza del figlio.

Abbiamo parlato prima del paradosso e della contraddizione della nostra società:accanto a chi accoglie la vita, accanto a chi invece la rifiuta, ci sono coloro che la vogliono a tutti i costi, se non riescono ad averla con un normale concepimento.

Il volere un figlio ad ogni costo indica che l’avere un figlio diventa un diritto al quale non si può e non si deve rinunciare. Ecco così il ricorso, sempre più frequente, alla procreazione medicalmente assistita, alle surrogate mother, ai figli fatti fare dietro “commissione”da altri.

Senza volerci addentrare nei particolari di queste metodiche, ci si chiede, a questo punto, ma il figlio, ora, chi è realmente? E’ ancora un dono oppure è diventato un diritto di chi lo vuole?

E, quale amore è quello che si celerebbe, dietro questa pretesa procreativa ? Sarebbe ancora amore vero?

La crisi della vita, nelle coppie, porta ad affermare che ci troviamo davanti a due opposti determinati: vita e non-vita, figlio e non-figlio. Tutto, invece dovrebbe partire dal come considerare la vita umana, incominciando dalla sua primissima manifestazione nel grembo materno.

Il generare un figlio è un evento privilegiato e va visto nell’ottica della vita umana intesa come dono, un dono che noi riceviamo, e siamo chiamati a donare a nostra volta.

La nostra vita non è qualcosa che noi stessi ci siamo potuti dare, ma è un dono che il Creatore ci ha fatto, insieme ai nostri genitori. Quest’ultimi, poi, devono considerare il figlio non come un “qualcosa” di proprio, ma come qualcuno che scaturisce dal dono e che è dono egli stesso.

Avere un figlio non significa che i propri genitori debbano tenerlo sotto il loro potere, e neppure che debbano pretenderlo come fosse un loro diritto, facendolo diventare, così, un oggetto dei propri desideri.

E’ proprio questo che è necessario superare: il figlio non è oggetto, anche se la sua nascita è stata molto desiderata, ma è persona umana. Il volere un figlio a tutti i costi, pur rivelando un grande desiderio di generare ed accogliere una nuova vita, mette in risalto che forse questo bambino non è considerato come dono, bensì come “proprietà” dei genitori, o almeno della madre.

Subentra alla logica del dare senza nulla pretendere, la logica del possedere, dell’avere diritto a generare, creando così una sorta di “egoismo procreativo”, in cui si è disposti ad affrontare qualsiasi cosa, anche la distruzione di altre vite umane, (basti pensare a quanti embrioni “soprannumerari” vengono distrutti, con la fecondazione artificiale), pur di raggiungere lo scopo di avere un figlio “proprio”, che soddisfi comunque il desiderio di maternità.

Ma l’uomo non può sostituirsi a Dio, creando da solo la vita o decidendo chi debba vivere e chi  no. La creatura non può prendere il posto del Creatore: solo Dio può dare la vita e la può far sorgere anche dove tutto sembra impossibile.

3. Terzo elemento di crisi: la fede

Un terzo elemento di crisi, nelle coppie di oggi, abbiamo già detto che è il declino della fede.

Si assiste spesso a una fede, una religiosità, vissuta in famiglia in modo non armonico. Il problema della fede a volte non si pone proprio, oppure accade che solo uno dei due coniugi ne abbia interesse. I figli non vengono sempre educati nella ed alla fede, con le conseguenze che spesso vediamo intorno a noi.

La religiosità familiare viene relegata, di frequente, ad un posto marginale nella vita di una coppia, a volte non viene proprio presa in considerazione. In tale modo non diventa un’esperienza  di vita comunitaria e di preghiera, in quanto viene collocata nel fondo della coscienza del singolo.

Ma la vita senza la fede diventa un’esistenza senza una meta, senza un punto di riferimento. E’ come se una nave pretendesse di approdare senza avere l’ancora da gettare in mare e con la quale potersi mantenere più salda.

Navigare sul mare della vita comporta il saper tracciare e seguire una rotta  ben precisa, l’avere i mezzi di salvataggio adatti per la sicurezza, avere l’ancora da gettare nel porto per potersi anche fermare.

La rotta è la vocazione del matrimonio in Cristo, i mezzi di salvataggio sono i sacramenti e la preghiera, l’ancora è la nostra fede, il porto nel quale fermarsi è il Signore.

Cominciamo dal primo elemento, la rotta. Il matrimonio è un sacramento, ci si sposa in Cristo e con Lui bisogna continuare il cammino, attingendo sempre alla Sua Fonte inesauribile. Col sacramento gli sposi ricevono le grazie proprie del matrimonio, con le quali andare avanti nella vita di coppia, nella crescita ed educazione dei figli, nell’affrontare le varie difficoltà che la vita pone davanti.

Ma tutto questo ha bisogno di un secondo elemento, affinché questa nave possa continuare a navigare, sicura, senza affondare, ha bisogno dei sacramenti e della preghiera. Questi sono proprio i mezzi di salvataggio necessari per la sopravvivenza di questa nave, che è la famiglia. Senza l’accostarsi, frequentemente, all’Eucarestia, al sacramento del Perdono, non si possono ricevere quegli aiuti spirituali necessari affinché la nostra vita possa procedere, maggiormente “rinforzata” nella sua struttura principale.

Tutto questo fino ad ora detto, non avrebbe nessun significato e , soprattutto, non potrebbe essere fatto, se non ci fosse la fede. Essa è veramente l’ancora alla quale potersi attaccare e della quale servirsi per approdare in modo sicuro. Senza l’ancora la nave non potrebbe mai attraccare in un porto.

Il porto sicuro nel quale approdare è il Signore: solo in Lui c’è la nostra forza, il nostro rifugio, la nostra esistenza. La coppia che, navigando sul mare della vita, riesce a seguire la rotta giusta e ad approdare a Lui, può essere certa di vivere nel modo più giusto il sacramento del matrimonio.

Soffermerei un attimo l’attenzione su un aspetto che si può considerare molto importante per la vita di fede, per la coppia e per la sua stessa unione ed armonia: la preghiera.

Pregare è dialogare con Dio, parlare con Lui ed ascoltarLo mentre parla al nostro cuore. Il Beato Giovanni XXIII diceva che la famiglia che prega insieme vive pure insieme.

Alzarsi al mattino e lodare insieme il Signore, marito, moglie e figli, per il giorno che inizia, sottolinea in modo diverso come vivere quella giornata, e fa affrontare in maniera differente le varie attività che in essa si svolgeranno.

Essere riuniti attorno alla mensa, coi figli, e ringraziare insieme il Signore per il cibo che si sta per consumare, dà un significato nuovo allo stesso mangiare insieme.
Riunirsi insieme per ringraziare il Signore la sera, per il giorno trascorso, esaminare il modo in cui si è vissuta quella giornata e chiedere perdono a Gesù di ciò che di sbagliato si è fatto, di quanto amore non si è donato ai fratelli, aiuta a crescere insieme nella fede ed a cercare di migliorare i propri rapporti fra i vari membri della famiglia, con gli altri e con Dio stesso.

Benedire, quali genitori, i propri figli, è segno della nostra preoccupazione per loro, non solo materiale , ma anche spirituale. Segnare i propri bambini col segno della croce, al mattino e alla sera, è ricordare il giorno del Battesimo in cui su noi, e sui nostri figli, esso  è stato fatto. La croce ci indica l’appartenenza a Cristo e, nello stesso tempo, è segno di benedizione.

Cercare momenti, anche piccoli, durante la giornata, in cui potersi fermare un poco in silenzio, col televisore spento, e rivolgersi insieme al Signore, sono piccoli tesori che noi costruiamo per la nostra famiglia.

La recita del santo Rosario, fatta insieme, diventa poi un momento privilegiato:  con la Mamma Celeste, si ripercorre il Vangelo e si medita sui momenti più importanti della vita di Gesù. Man mano che i grani del Rosario passano tra le mani, il Signore entra nella vita della famiglia, la unisce di più e quei problemi inevitabili che si hanno ogni giorno, cominciano ad avere un aspetto diverso, cominciano a pianificarsi e ad essere più chiari per poterli risolvere.

Pregare è un aspetto fondamentale per l’unione della famiglia, con il ricevere i Sacramenti, il partecipare alla S. Messa, tutti insieme, figli e genitori.

Non servono molto le parole ma ciò che conta sarà senz’altro l’esempio che un papà ed una mamma possono dare ai propri figli.

Sarebbe molto bello se, i genitori tornati a casa, dopo aver partecipato alla S. Messa con i figli, si soffermassero un attimo, prima di sedersi a tavola, per assimilare meglio ciò che, tutta la famiglia, ha ricevuto durante la celebrazione eucaristica.

Tornando a casa, dopo aver partecipato alla S. Messa, bisognerebbe preparare due mense. Una mensa per il cibo materiale ed una per quello spirituale. Sulla prima mensa va il nutrimento del corpo, sulla seconda quello dell’anima. La Parola di Dio, appena ascoltata, potrebbe essere meditata e tradotta in suggerimenti di vita concreta da vivere durante la settimana che inizia.

La parola “insieme” è stata evidenziata più volte perché la fede di una famiglia va vissuta ed alimentata con l’aiuto e la collaborazione di tutti i suoi componenti.

La famiglia che si riunisce nel nome di Cristo vive quello che Lui ci ha detto:

“Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro”

Quale luogo migliore per vivere questo?